Villages and Castles of Langa
Alba, capitale delle Langhe
Alba con il suo centro storico ricco di torri medievali è sede di molte manifestazioni come la Fiera del Tartufo Bianco in ottobre e Vinum ad Aprile.
Paesi di Langa
Barolo, Grinzane Cavour, La Morra, Dogliani, Cherasco e altri piccoli paesi di Langa. Perle da visitare con castelli al cui interno vi sono Musei, Enoteche Regionali e Botteghe del Vino.
Esplorare il territorio del Monregalese
Da esplorare il territorio del Monregalese con Mondovì, città storica sviluppata su due livelli con una funicolare panoramica, e il santuario di Vicoforte con la cupola ellittica più grande del mondo.
www.santuariodivicoforte.it
Castello Reale di Racconigi
Il Castello Reale di Racconigi fu residenza ufficiale del ramo dei Savoia-Carignano e venne eletto sede delle Reali Villeggiature della famiglia reale dei re di Sardegna (e poi d’Italia) nei mesi estivi e autunnali.
www.ilcastellodiracconigi.it
Museums and History of the Territory
WiMu
Museo del vino a Barolo, presso il castello Falletti, è presente il museo del vino che fornisce un’esperienza multisensoriale con giochi di luce, affreschi e racconti, pannelli multimediali e degustazioni in enoteca.
www.wimubarolo.it
Museo Luigi Einaudi di Dogliani
Il Museo Luigi Einaudi di Dogliani coinvolge la superficie dell’androne al piano terra che accede al Comune di Dogliani, il grande corridoio al terzo piano, la Sala Consiglio e la Sala Elena De Angeli e ripropone, suddivisa in diverse sezioni, la figura di Luigi Einaudi (Presidente della Repubblica dal 1948 al 1955).
Museo Civico Eusebio di Alba
Con il nuovo allestimento, il patrimonio del vecchio Museo archeologico viene integrato con i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 25 anni, che hanno permesso di sviluppare le conoscenze sulla preistoria e sulla città romana. Nel suo complesso, quindi, il Museo fornisce il quadro più ampio possibile dell’ambiente locale nel suo divenire naturalistico e storico.
Museo Ferroviario Piemontese
Presso il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano potrete ammirare numerose locomotive e vagoni, materiale ferroviario e un impianto ferroviario in miniatura in scala 1:32 (scala I modellistica).
www.museoferroviariopiemontese.com
Nature Trails
Parco Safari delle Langhe
Nato nel 1976 a Murazzano, si sviluppa su di una spettacolare area di oltre 70 ettari che garantisce ampie superfici per ogni tipo di animale, all’interno di uno scenario naturale totalmente incontaminato.
www.parcosafari.com
Trekking e Mountain Bike nelle Langhe
Le Langhe sono un territorio ideale per gli amanti della mountain-bike, per via delle strade in saliscendi e del paesaggio incantevole da ammirare pedalando.
Diverse le strade in sterrato che si snodano tra le incantevoli colline Doglianesi.
Sono presenti diversi percorsi più o meno impegnativi per gli amanti del trekking.
Il Sentiero del Barolo si snoda tra Barolo e La Morra in una facile camminata tra vigne e punti panoramici.
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è un percorso fisico ed emozionale: oltre cento chilometri di strade e sentieri, con undici tappe panoramiche, tra le colline e i vigneti della zona.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito
www.stradaromantica.it
La Valle Corsaglia
Val Corsaglia è una valle che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche naturalistiche, con i suoi silenzi e la sua impronta selvaggia, la rendono una meta ideale per escursioni nella natura. Una delle sue perle son le Grotte di Bossea
www.grottadibossea.com
La Valle Pesio
famosa per il monastero e per il Parco Naturale con l’ossevatorio faunistico e i brevi trekking alle cascate del Pis e del Saut
www.vallepesio.it
La Valle Gesso
immersa nel Parco Naturale Alpi Marittime che offre bellissime passeggiate e trekking e il centro faunistico Uomini e Lupi dedicato ai Lupi con possibilità di avvistamento
www.parks.it/parco.alpi.marittime
Riserva Naturale Oasi di Crava-Morozzo
area protetta della L.I.P.U. con percorso naturalistico per l’avvistamento di Uccelli
www.lipu.it