IL TERRITORIO

Piacevolmente immersa nel territorio delle Langhe piemontesi, dove da sempre si vive con i ritmi della vocazione vitivinicola, Del Tufo è una realtà che si sviluppa intorno al piacere condiviso di “fare buon vino”.
Una superficie di 8 ettari a un’altitudine di circa 400 m, capace di dare vita a vini pregiati, tra i quali si distingue il Dogliani DOCG, vero orgoglio dell’azienda e della famiglia stessa.

IL RISPETTO PER L’AMBIENTE

Da noi, la passione per il buon vino non si limita all’esperienza della degustazione, ma si traduce soprattutto in amore per il territorio. Ecco perché, a partire dal 1985, abbiamo scelto di portare avanti con rigore ed entusiasmo un progetto biologico sulle nostre coltivazioni.

Al centro delle nostre continue ricerche e delle competenze che nel tempo abbiamo acquisito c’è il totale e insindacabile rispetto della natura in tutte le sue forme, che parte dalla scelta dei vigneti e continua con la selezione delle tecniche di produzione, una visione che ha portato al conseguimento di ottimi risultati sia a livello nazionale che internazionale.

LA CURA DEI VIGNETI

Se in quanto a territorio le Langhe non hanno certo bisogno di presentazioni, perché rappresentano un’eccellenza mondiale fin dall’antichità, è invece importante contestualizzare la sottozona in cui i vigneti di Del Tufo prendono vita, quella di Dogliani, più precisamente di “Madonna delle Grazie”, che si sviluppa tutt’intorno all’azienda stessa, a un’altezza di circa 400 m.
Per Del Tufo, la cura minuziosa dei dettagli di ogni passaggio è fondamentale e si basa su scelte ben precise sedimentatesi grazie alla nostra esperienza pluritrentennale, e che oggi siamo pronti a condividere con voi.

Concimazione

Utilizziamo esclusivamente letame o “sovescio”, una tecnica che consiste nell’interrare alcune erbe selezionate che accelerano in maniera del tutto naturale la fertilità del suolo.

Coltivazione

Seguiamo scrupolosamente vite per vite, con particolare attenzione alla potatura e a tutte le operazioni di coltura, che effettuiamo manualmente per controllare la vegetazione e la produzione, per salvaguardarne sempre il bilanciamento.

Trattamenti antiparassitari

Scegliamo solo prodotti tradizionali
(zolfo e pastiglia bordolese),
in concomitanza con alghe
ed estratti di piante medicinali.

L’EQUILIBRIO

Esiste un concetto fondamentale alla base di tutte le nostre azioni, ed è l’equilibrio.

La cura che mettiamo nell’occuparci dei vigneti, le motivazioni alla base delle nostre scelte e i tempi che osserviamo sono finalizzati al raggiungimento dell’armonia vegetativa, la quale ripaga i nostri sforzi restituendoci un’uva di qualità sempre elevata.

Fattori naturali vantaggiosi, quali l’esposizione e un clima mite sono capaci di esaltare ulteriormente questo equilibrio, senza però renderlo schiavo: ecco come, dopo anni di studi, è possibile raggiungere un prodotto corposo, elegante e adatto al medio-lungo invecchiamento anche in annate poco favorevoli.

Verifiche Periodiche e Controlli Analitici

effettuati sull’uva a cadenze regolari ci aiutano a individuare il momento più propizio per iniziare la vendemmia

Selezione dei grappoli e degli acini migliori

è questo il processo grazie al quale iniziamo a capire il livello qualitativo dei futuri vini che manderemo in produzione.

Raccolta, trasporto, pigiatura e diraspatura

Nell’arco di pochissime ore, mani esperte colgono i grappoli dalla pianta, li ripongono in piccole ceste e con attenzione li trasportano alla cantina, dove vengono pigiati e diraspati, cioè suddivisi in singoli chicchi.

Mosto e Fermentazione

Attraverso la pigiatura dell’uva otteniamo il mosto che collochiamo in piccole vasche per guidarlo nella fermentazione, rigorosamente a temperatura controllata.

Carattere!

E’ a questo punto che compaiono e vengono esaltate le caratteristiche organolettiche dei singoli vini.
La nostra vinificazione si pone come obiettivo quello di ottenere produzioni caratterizzate da grande finezza, complessità ed equilibrio, con uno spiccato carattere legato al territorio e una buona attitudine a maturare nel tempo, conservando sfumature, note e colori della propria annata, indicatori di genuinità e ineguagliabile pregio.

Imbottigliamento

Quando il vino ha raggiunto la sua maturazione, arriva il momento di imbottigliarlo e affinarlo, per condividere finalmente i suoi sapori e profumi con chi, come noi, non vede l’ora di apprezzrli appieno.

PAROLA D’ORDINE: EQUILIBRIO

E’ ormai chiaro come, al termine di un processo così personalizzato, ciascun vino non può che sviluppare una personalità unica e inimitabile, con specificità organolettiche da veri intenditori.

Il nostro ultimo compito è capire quando ha raggiunto il perfetto equilibrio gustativo, e solo allora metterlo in commercio, in maniera da esaltare al massimo le sensazioni al palato di chi lo degusta, ma anche di renderlo degno di accrescere la consapevolezza e la cultura attorno a un prodotto così nobile come il vino

A questo punto non ci resta che condividere con voi il frutto del nostro lavoro!